Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

I giardini Zen

Ultimo Aggiornamento: 25/03/2009 23:14
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 11.993
Età: 52
Sesso: Maschile
23/03/2009 20:47
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota


l più noto dei giardini zen è il karesansui 枯山水, è un giardino tipico della cultura giapponese, i cui gli elementi (acqua, piante, pietre) sono rappresentati in maniera simbolica da pietre e ghiaia. L'acqua viene rappresentata da "fiumi" di ghiaia il cui moto si scontra con l'emergenza dal suolo di grosse pietre dalle forme naturalmente disordinate, allo scopo di simboleggiare il dinamismo delle forme della natura.

Sono usati dai monaci zen giapponesi durante la meditazione. Talvolta ridotti ad una forma da interni in una struttura in legno, i giardini zen in miniatura sono chiamati Bonseki.


Image Hosted by ImageShack.us



Image Hosted by ImageShack.us







CLICCA SULLE USERBARS







Sono la clessidra che misura il tempo,
L'angelo del Giorno del Giudizio.
Il sole
La luna e
Le stelle.
La chiave che apre tutte le porte
L'insetto che disturba,
Il teschio e l'anima delle cose
O una rosa gentile.
Il sostegno di un uccello esotico;
Gli anelli di una coppia di sposi.
Sono tutto e sono niente.
Sono vero ed immaginario.
E tu?
Sapresti dimostrarmi
di essere più reale di quanto io non sia?

Image Hosted by ImageShack.us




OFFLINE
Post: 11.993
Età: 52
Sesso: Maschile
23/03/2009 20:48
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

Il giardino, i suoi significati, il suo scopo


Il giardino dei templi del Buddhismo zen si pone, come molta arte orientale tradizionale, ai limiti dell’eternità, grazie alla sua capacità di additare quanto nessun ragionamento e tanto meno un'esperienza sensibile potrebbero cogliere, in uno spazio privilegiato in cui ogni cosa pare predisposta per favorire la conquista dell’assoluto da parte della coscienza individuale del monaco buddista.

Nel giardino zen continui artifici tecnici impediscono, a chi entra, la visione del centro e della totalità del giardino. Come in un labirinto, il centro viene intuito, non percepito; ma, a differenza di un labirinto, passeggiando in un giardino zen si ha la sensazione di progredire, e il progresso ha un significato spirituale. Manca il colpo d’occhio consentito, anzi incoraggiato dai giardini rinascimentali, in cui l’ordine geometrico si dà subito, nella sua compiutezza, al visitatore. Non c’è il dominio della ragione, nei giardini orientali, c’è l’amore per l’intrico che va progressivamente dipanato con serenità paziente, per il groviglio – metafora delle passioni e delle vicende umane - che non si lascia mai dominare dalla razionalità o piegare dalla forza fisica, ma attraversare e comprendere con la pazienza risoluta dello spirito.

Eppure nel giardino zen non c’è disordine, c’è un’ordinata e complessa sovrapposizione di piani naturali, che appare assolutamente spontanea ed è invece del tutto artificiale. Ogni cosa è collocata nel suo luogo ideale: la spontaneità non è il punto di partenza ma il risultato finale di un lunghissima, talvolta centenaria opera insieme botanica e religiosa. Persino la forma, il colore e la posizione dei ciottoli in un ruscello e il suono della corrente d'acqua, che tra essi scorre, sono oggetto di attenzioni meticolose, in apparenza estetiche (la bellezza e il piacere che da essa deriva non sono il fine ultimo del giardino) ma essenzialmente metafisiche e spirituali. Suoni, forme, colori, profumi: tutte le sensazioni, in un giardino zen, non si fermano ai sensi che le percepiscono, al corpo che le assapora, ma procedono ben oltre, verso gli spazi interiori della mente, verso i luoghi sgombri di preoccupazioni materiali dell'anima purificata. Sono in primo luogo simboli (la loro stessa bellezza è tale perché simbolica), cioè segni di una realtà di ordine superiore, anticipazioni terrene della beatitudine celeste. Nel giardino zen la natura è interamente sottomessa all'artificio e non per questo appare artificiale, come per esempio intenzionalmente accade nell'arte topiaria occidentale. L'intervento umano, continuo e minuzioso, é volto esclusivamente a cogliere l'essenza di ogni elemento che lo compone, dall'albero più imponente alla più piccola foglia caduta a terra. Come nel Bonsai, nell'Ikebana, nella cerimonia del te o nelle arti marziali giapponesi, si cerca nel giardino un modello ideale di perfezione. Una ricerca che nasconde un sogno: di fermare il tempo, di raggiungere l'immortalità, attraverso un'opera a sua volta mortale. Ma il sogno è destinato a finire: da ciò la tristezza e l'angoscia che ogni giardino racchiude in sé. C'è un tentativo di fermare il tempo, nel giardino zen, di immortalare in un unico istante la beatitudine eterna. Ma il tempo non s'arresta e tutto tristemente scompare.

Un sogno, dicevamo, che contiene in sé un'idea antica e profonda: che un principio divino sia nascosto nella natura e che solo colui che sarà capace di dominarla e di carpirne il segreto potrà arrivare infine alla comprensione ultima. L’amore per la Verità, in questo modo, si intreccia con la lotta ossessiva contro il tempo, nella ricerca di un altrove, prefigurato dal giardino ma estraneo al divenire, in cui la pienezza del principio si rivelerà per ricondurre a sé ogni determinazione. Solo allora, in un istante senza tempo e in un luogo fuori dallo spazio, il monaco potrà cogliere il significato ultimo d'ogni cosa, dell'essere intero, in una illuminazione - satori - che rappresenterà il compimento del suo scopo e la meta di quell'itinerario dell'anima simboleggiato dal giardino. Un percorso interiore, questo, che si proietta nel giardino in un continuo gioco di rimandi simbolici: il ponte, l'albero, la montagna sacra, l'isola degli immortali, il padiglione d'oro, la fenice ... Il tutto orientato - però non in forma geometrica - verso un unico punto centrale, che si pone come luogo finale per eccellenza, traguardo conclusivo sia della gradevole passeggiata nella natura sia del ben più arduo e doloroso pellegrinaggio dell'anima alla volta del bene.

Qui si apre improvviso il giardino di pietra, in cui tutta la vegetazione come per incanto scompare, per lasciare il vuoto di un muro bianco, alla cui base riposa un altrettanto candido lago di ghiaia. La natura rigogliosa, traboccante di luci, colori e forme, rivela, in questa uniformità culminante, il suo essere illusorio: nella silenziosa e spirituale monotonia del giardino di pietra, l'illusione e il fascino dell'universo si consumano e rivelano, agli occhi illuminati del monaco, la loro essenza di vuoto. Finalmente, nel nirvana, nella quiete profonda del nulla, l'anima trova la pace, da cui in fondo non si era mai separata. Nella beatitudine, che si coglie dal sorriso del Buddha e nell'immobilità eterna della pietra, scompaiono il monaco e il giardino, l'anima e la vita e, con essi, tutti i mali che da sempre affliggono, senza distinzione, uomini ed esseri viventi.

Image Hosted by ImageShack.us







CLICCA SULLE USERBARS







Sono la clessidra che misura il tempo,
L'angelo del Giorno del Giudizio.
Il sole
La luna e
Le stelle.
La chiave che apre tutte le porte
L'insetto che disturba,
Il teschio e l'anima delle cose
O una rosa gentile.
Il sostegno di un uccello esotico;
Gli anelli di una coppia di sposi.
Sono tutto e sono niente.
Sono vero ed immaginario.
E tu?
Sapresti dimostrarmi
di essere più reale di quanto io non sia?

Image Hosted by ImageShack.us




OFFLINE
Post: 11.993
Età: 52
Sesso: Maschile
23/03/2009 20:51
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

Tempio di Ryoan-ji

Image Hosted by ImageShack.us


Il più celebre giardino zen è quello di Ryoan-ji, tempio di Kyōto.

Il giardino di ghiaia è stato creato per offrire ai monaci un posto dove meditare, ed è conosciuto per il suo effetto calmante.


Ci sono stati molti tentativi di spiegare il disegno dei giardini zen. Alcuni di questi sono:

* La ghiaia rappresenta l'oceano e le pietre rappresentano le isole del Giappone
* Le rocce rappresentano una mamma tigre con i cuccioli che nuota verso un drago
* Le rocce formano parte del kanji per cuore o mente

Si veda Ryōan-ji per una analisi matematica di un giardino zen

Un recente suggerimento dei ricercatori Gert van Tonder dell'Università di Kyoto e di Michael J. Lyons degli ATR Intelligent Robotics and Communication Labs è che le pietre formino un'immagine subliminale di un albero. Questa immagine non può essere percepita consciamente quando la si guarda; i ricercatori sostengono che la mente subconscia sia in grado di vedere una sottile associazione tra le pietre. Essi ritengono che ciò sia responsabile dell'effetto calmante del giardino.

Image Hosted by ImageShack.us







CLICCA SULLE USERBARS







Sono la clessidra che misura il tempo,
L'angelo del Giorno del Giudizio.
Il sole
La luna e
Le stelle.
La chiave che apre tutte le porte
L'insetto che disturba,
Il teschio e l'anima delle cose
O una rosa gentile.
Il sostegno di un uccello esotico;
Gli anelli di una coppia di sposi.
Sono tutto e sono niente.
Sono vero ed immaginario.
E tu?
Sapresti dimostrarmi
di essere più reale di quanto io non sia?

Image Hosted by ImageShack.us




OFFLINE
Post: 11.993
Età: 52
Sesso: Maschile
23/03/2009 20:52
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota


Il concetto di giardino zen viene considerato un mito da molti importanti esperti giardinieri giapponesi e da molti esperti di buddismo. Essi sostengono che si tratta di una creazione occidentale della fine del XX secolo, che non ha niente a che fare con la tradizione del giardinaggio giapponese. L'estetica del karesansui o "giardino secco" non è affatto unica dei giardini che si trovano vicino ai templi zen. I giardini secchi si possono trovare fuori da case, ristoranti e alberghi. Similarmente, i giardini attorno ai templi zen possono avere molti stili differenti, e i giardini secchi sono solo uno di questi.

Il termine "giardino zen" apparve per la prima volta nel libro del 1935 di Loraine Kuck, intitolato One Hundred Kyoto Gardens. Il primo uso del termine in lingua giapponese non apparve su stampa fino al 1958. Ciò può implicare che qualche studioso giapponese possa aver semplicemente seguito l'uso occidentale, adottando il concetto in voga di "giardino zen", perché già utilizzato dagli stranieri.


Il libro Themes, Scenes & Taste in the History of Japanese Garden Art di Wybe Kuitert, pubblicato nel 1988, contesta fortemente la correlazione fra Zen e karesansui:
« Kuck confonde la sua interpretazione del giardino Zen (XX secolo) storicamente determinata, con un antico giardino appartenente ad una cultura completamente diversa. Questo falsa la sua interpretazione.
... (il giardino medievale) trovava la sua collocazione nei templi Zen e nelle residenze dei guerrieri perché ne aumentava il prestigio culturale. Che la sua valutazione fosse determinata da elementi religiosi, piuttosto che di 'forma' è discutibile. »


Inoltre Kuitert parla del giardino Zen da una prospettiva Buddista: "(dal punto di vista di Dogen) il miglior giardino per rappresentare il Sermone del Buddha sarebbe il nulla. O perlomeno non sarebbe sicuramente stato un giardino esteticamente gradevole, il quale avrebbe solamente distratto da una reale ricerca dell'Illuminazione." Kuitert si mostra ancora più critico traducendo i commenti a Toh-ji di un monaco dell'era Muromachi: “Chi pratica lo Zen non deve costruire giardini. In una sutra è detto che il Bodhisattva Makatsu, volendo meditare, per prima cosa abbandonò totalmente le cose di questo mondo, tanto il far affari e ottenere profitti quanto il coltivare piante..."

L'opinione che i monaci Zen usino i giardini per la meditazione è smentita dal fatto che in Giappone i monaci Zen meditano quasi sempre al chiuso, sia di fronte ad un muro (Soto Zen) sia di fronte al centro della stanza (Rinzai Zen), e non di fronte ad un paesaggio. Dunque le foto di monaci giapponesi che meditano su giardini di ghiaia sono verosimilmente delle messe in scena.

Image Hosted by ImageShack.us







CLICCA SULLE USERBARS







Sono la clessidra che misura il tempo,
L'angelo del Giorno del Giudizio.
Il sole
La luna e
Le stelle.
La chiave che apre tutte le porte
L'insetto che disturba,
Il teschio e l'anima delle cose
O una rosa gentile.
Il sostegno di un uccello esotico;
Gli anelli di una coppia di sposi.
Sono tutto e sono niente.
Sono vero ed immaginario.
E tu?
Sapresti dimostrarmi
di essere più reale di quanto io non sia?

Image Hosted by ImageShack.us




OFFLINE
Post: 74
Sesso: Maschile
25/03/2009 00:56
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota


[SM=x1065678] Lucky
che argomento interessante.

Questi sì che son giardini [SM=x1065685]

altro che quelli che vendono nei negozi, di pochi centimetri, però son troppo carini [SM=x1065748]





OFFLINE
Post: 11.993
Età: 52
Sesso: Maschile
25/03/2009 22:23
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

[SM=g27828] dai però è sempre un modo per imparare a farne uno !!!

[SM=g27811] e poi sono belli da vedere !!!


Image Hosted by ImageShack.us



[SM=g27811]
Image Hosted by ImageShack.us







CLICCA SULLE USERBARS







Sono la clessidra che misura il tempo,
L'angelo del Giorno del Giudizio.
Il sole
La luna e
Le stelle.
La chiave che apre tutte le porte
L'insetto che disturba,
Il teschio e l'anima delle cose
O una rosa gentile.
Il sostegno di un uccello esotico;
Gli anelli di una coppia di sposi.
Sono tutto e sono niente.
Sono vero ed immaginario.
E tu?
Sapresti dimostrarmi
di essere più reale di quanto io non sia?

Image Hosted by ImageShack.us




OFFLINE
Post: 74
Sesso: Maschile
25/03/2009 23:14
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

Certo Lucky, si impara anche nel piccolo,
importante è lo stato d'animo.
Anni fa avevo un amico che faceva il giardino zen nella sala, con tanto di sabbia per terra intorno ad un cristallo e ad una pietra.

Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi
Cerca nel forum

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 11:41. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com